Il partenariato del progetto  sottomisura 16.2 - PSR 2014-2020 della Regione Toscana prevede un soggetto Capofila, 3 partenr scientifici e 4 agricoltori di base. Ci presentiamo:



CAPOFILA

La Cooperativa Produttori Agricoli Val di Serchio - OP , costituita nel 1968, rappresenta la più importante realtà imprenditoriale cooperativa dell’area agricola tra Pisa, Lucca e Viareggio ed ha sociale, amministrativa e operativa nel comune di Vecchiano (Pisa).
La Cooperativa ha un ruolo centrale nella filiera agricola cerealicola, in quanto indirizza, segue e coordina le aziende agricole socie nelle scelte agronomiche, produttive, nei servizi alla produzione e nella valorizzazione dei prodotti dei propri associati, rafforzandone il potere contrattuale nelle successive fasi della filiera.
I principali settori di attività sono rappresentati da:
  • stoccaggio e commercializzazione delle produzioni cerealicole-oleaginose;
  • fornitura e stoccaggio dei mezzi tecnici;
  • servizi conto soci per le fasi necessarie alla lavorazione in campo;
  • assistenza tecnico-agronomica;
  • attività di analisi e monitoraggio complementari alla produzione e commercializzazione del prodotto.
La Cooperativa ha ottenuto dalla Regione Toscana il riconoscimento di OP – Organizzazione di Produttori ai sensi del REG. UE N. 1308/2013 E DEL D.LGS. 102/2005.

Link al sito: www.opvaldiserchio.it

PARNTER SCIENTIFICI

La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate. E’ organizzata in Istituti e composta da centri e laboratori, fondati e gestiti da docenti e ricercatori della Scuola, con l'apporto di docenti esterni provenienti da altre Università e da altri enti pubblici e privati, italiani ed esteri. Ai fini del presente progetto si segnala come istituto di riferimento quello delle Scienze della Vita e nello specifico il laboratorio “Land Lab – Agricoltura, Ambiente e Territorio”, coordinato dal Prof. Enrico Bonari. L’Istituto di Scienze della Vita raggruppa competenze relative ai settori dell’agronomia, della biologia e delle biotecnologie vegetali e dalla fisiologia medica. Il laboratorio “Land Lab” è attivo nello sviluppo di sistemi colturali a ridotto impatto ambientale (ad esempio agricoltura sostenibile, integrata e biologica), nello studio di sistemi foraggeri e cerealicoli innovativi, nell'analisi dei rapporti agricoltura-ambiente a scala aziendale e territoriale, nello sviluppo e applicazione di metodologie innovative per studi sull'agrobiodiversità funzionale, nell'utilizzazione di specie agrarie e forestali per usi innovativi in campo non alimentare. In particolare, si dedica a studi sull’ottimizzazione dei rapporti tra esercizio dell'attività agricola, tutela dell'ambiente e gestione del territorio rurale e sulla valorizzazione e controllo delle produzioni agro-alimentari di qualità, aspetti questi di interesse per il presente progetto. Il laboratorio ha già svolto in passato esperienze di coordinamento di progetti anche a scala internazionale su tematiche inerenti la sostenibilità delle produzioni agricole food e no-food. Si segnala inoltre il forte interessamento per l’applicazione di modelli integrati ad immagini tele rilevate, e dei sistemi di gestione della produzione in fase di post-raccolta nell’ambito delle filiere alimentari. Il laboratorio è attivo nell’ambito di parternariati di ricerca nazionali e internazionali e collabora sia con istituti di ricerca italiani e stranieri che con enti territoriali. Inoltre, ricca è la sua partecipazione ad eventi scientifici e divulgativi sulle tematiche di interesse del presente trasferimento di innovazione, come pure la produzione scientifica.

Link al sito: www.santannapisa.it


Il Consorzio Polo Tecnologico Magona è stato costituito nel 1997 da soggetti pubblici e privati col fine di promuovere la ricerca chimica applicata, coprendo dallo sviluppo di processo e di prodotto fino all’ingegneria di dettaglio.
Il Polo è un punto di raccordo tra aziende, che cercano nuove soluzioni, e la ricerca applicata, realizzata in modo sinergico dalle competenze maturate da università, società di ingegneria e società costruttrici.
Le applicazioni vanno dall’ingegneria chimica e dei materiali, alla protezione ambientale, alla sicurezza dai rischi generati da sostanze pericolose.
Iscritto all’albo dei centri d’eccellenza il CPTM dispone di tutti quei servizi ausiliari necessari ai vari impianti pilota esistenti e futuri.
Olio Diatermico
Circuito olio diatermico con caldaia da 600.000 kcal/hr (700 kw).
Circuito con generatore di vapore a olio diatermico da 1t/hr di vapore a 12 bar.
Acqua di raffreddamento
Circuito acqua di raffreddamento da torre da 100 m3/hr.
Aria compressa
Circuito aria compressa a 10 bar per servizi e per strumentazione
Il CPTM dispone inoltre di un’officina meccanica, laboratori chimici e strumentali, un laboratorio materiali, dotati di tutta la strumentazione necessaria per svariati tipi di analisi quantitative.
Le conoscenze del personale del CPTM nel campo dell’impiantistica, della meccanica, della chimica, e le esperienze condotte in un’attività più che decennale nel campo della realizzazione di impianti pilota e prototipi e della conduzione di attività sperimentali in vari settori produttivi (dall’industria chimica e di processo all’industria dei materiali, dall’estrazione petrolifera all’industria energetica, dalla nautica all’industria alimentare) rappresentano il fondamento delle attività dell’organismo di ricerca.
Il CPTM ha inoltre esperienze di lunga durata nel campo del monitoraggio della qualità dell’ambiente e dell’analisi ambientale, in particolare con esperienze nella valutazione dell’impatto ambientale dei processi e nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti.

Link al sito: www.polomagona.it 

Il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “E. Avanzi”, Università di Pisa (CIRAA).
Il CIRAA è il centro sperimentale agronomico di maggiore estensione in Italia e uno dei più vasti d’Europa. La ricerca condotta presso il CIRAA è in massima parte finanziata da progetti di tipo regionale, nazionale e internazionale. I principali temi di ricerca vertono su: sistemi a basso uso di input esterni, lavorazioni del terreno, “cover crops”, protezione delle colture, agricoltura biologica, meccanizzazione, allevamento animale, qualità dei prodotti alimentari, biomasse e bioenergie, studi di impatto economico e ambientale. Da molti anni il CIRAA è sede di prove di sull’introduzione di tecniche di agricoltura conservativa per i sistemi di produzione sostenibile, integrata e biologica. Le prove sperimentali sono rappresentate da esperimenti di lungo periodo sulle lavorazioni del terreno, su avvicendamenti colturali e prove di sistema colturale. Il CIRAA è inserito nella riserva della Biosfera “Selva Pisana” (UNESCO MAB). Al CIRAA afferiscono più di cento ricercatori provenienti da tutti i dipartimenti dei Dipartimenti dell’area di Agraria e Veterinaria e da alcuni dipartimenti dell’area di Ingegneria, Economia e Scienze.

Link al sito: www.avanzi.unipi.it 


PARNTNER AGRICOLI - PRODUTTORI AGRICOLI DI BASE

Parte cereali - proteoleaginose

Le aziende agricole aderenti sono tutti soci della Cooperativa Produttori Agricoli Val di Serchio – OP; nello specifico:

Az. Agr. Federighi Federigo: produttore agricolo di base, produttore di cereali e proteoleaginose, realizzazione colture in campo.

Az. Agr. Del Sarto Giuseppe: produttore agricolo di base, produttore di cereali e proteoleaginose, realizzazione colture in campo.

Az. Agr. Del Sarto Nilo: produttore agricolo di base, produttore di cereali e proteoleaginose, realizzazione colture in campo.

Az. Agr. Del Sarto Graziano: produttore agricolo di base, produttore di cereali e proteoleaginose, realizzazione colture in campo.


Parte zootecnica

Az. Agr. Stassano Alessandro: importante allevamento strutturato secondo un ciclo produttivo di tipo "chiuso", con la presenza di tutte le fasi dell'allevamento, dalla riproduzione all'ingrasso. Tutta la produzione avviene nel rispetto dei disciplinari previsti dalla D.O.P. dei Consorzi del Prosciutto di Parma e San Daniele (allevamento riconosciuto con codice di identificazione PI002) ed è destinato, oltre a tali circuiti, anche alla filiera del Prosciutto Toscano e ad altre lavorazioni di prodotti toscani tipici di salumeria, nonché alla filiera della carne fresca da banco dei suini nati ed allevati in Toscana. Tutta la produzione è garantita da un sistema di tracciabilità interna certificata dall'istituto CSQA. I reflui dell'allevamento suinicolo vanno ora ad alimentare l'impianto di biogas per la produzione di energia elettrica.

Link al sito: www.agricolastassano.it